Tipo di informazione
Crematogaster scutellaris è una specie interessante. Il suo nome (formica scorpione) deriva dalla posizione della parte posteriore del suo corpo (il gaster), che solleva in determinate situazioni. Questo si verifica quando la colonia è minacciata, come un insetto che cerca di entrare nel nido. Gestiranno questa minaccia in modo efficace! Eccellono nella fuga e nell'arrampicata, il che le rende una specie molto impegnativa sotto questo aspetto!
Specifiche :
Nome scientifico: Crematogaster scutellaris
Nome olandese:
formica scorpione rossa area del Mar Mediterraneo
Colore della formica: rosso con nero
Livello di difficoltà: 3/5
Dimensioni regina: 7-9 mm
Dimensioni operaia: 3-4 mm
Dimensioni soldato:
Temperatura: da 19 a 28 gradi
Temperatura ottimale: da 25 a 27 gradi
Umidità nido: dal 50 al 60%
Umidità mondo esterno: dal 30 al 50%
Riposo invernale: dicembre-marzo a 5-12 gradi
Velocità di crescita: 5/5
Crescita fino a un numero di operaie: +- forma grandi colonie fino a migliaia di operaie
Sottofamiglia: Myrmicinae
Fondazione: claustrale
Formazione della colonia: monogine (può avere 1 regina per nido)
Cura:
Cibo: insetti come moscerini della frutta, corridori rossi, grilli, tarme della farina, vermi del bufalo e dubia. Zuccheri come gelatina di scarabeo, nettare di formica sunburst e melata.
Bisogni alimentari:
Da quante operaie si compone un nido: 35+
Tipo di nido consigliato: ytong, legno, acrilico
Cura:
La cura in sé è piuttosto semplice, hanno un elevato fabbisogno alimentare, quindi è importante offrire loro cibo a sufficienza (cibo su misura per la colonia). In natura vivono spesso nel legno morto, quindi è decisamente consigliabile un nido asciutto.

