Tipo di informazione
Camponotus ligniperda, una delle specie di formiche più grandi d'Europa. In natura, vive nel legno morto, quindi preferisce un formicaio asciutto. È una specie molto bella e grande, con una tonalità rossastra.
Specifiche:
Nome scientifico: Camponotus ligniperda
Nome olandese: formica gigante comune
Area di distribuzione: Europa centrale
Colore della formica: nero, rosso
Livello di difficoltà: 2.5/5
Misura regina: 16-18 mm
Dimensioni del lavoratore: 6-8 mm
Dimensioni del soldato:/
Temperatura: da 20 a 24 gradi
Temperatura ottimale: 23-24 gradi
umidità del nido: dal 50 al 60%
umidità esterna: dal 30 al 50%
Riposo invernale: ottobre-marzo a +-10-15 gradi
Tasso di crescita: 2/5
Crescere fino a un numero di lavoratori: +- 10.000 lavoratori
Sottofamiglia: Formicinae
Fondazione: claustrale
Formazione della colonia: monogina (può avere una regina per nido)
Cura:
Cibo: insetti come moscerini della frutta, corridori rossi, grilli, tarme della farina, vermi del bufalo e dubia. Zuccheri come gelatina di scarabeo, nettare di formica sunburst e melata.
Fabbisogno alimentare: normale
Quante operaie dovrebbero essere collocate in un nido?: Quando ci sono più di 25 operaie, spostale in un nido più piccolo.
Tipo di nido consigliato: ytong, acrilico, 3d, AntLab Fusion Nes16
All'inizio sono difficili da far attecchire, ma una volta raggiunte le 30+ operaie, si svilupperanno molto più velocemente. Con la giusta alimentazione e tanto riposo, diventeranno sicuramente una colonia numerosa e splendida.
Livello di difficoltà
2.5 / 5
Tasso di crescita
2/ 5